Arte e Cultura
Trending

Chianti Festival 2024 – Il programma completo

Dal 21 giugno al 29 luglio musica, teatro e divertimento per tutte le età

Con l’estate torna anche l’atteso “Chianti Festival” che animerà dal 21 giugno al 29 luglio i comuni di Castelnuovo Berardenga (capofila); Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti con musica, teatro e divertimento per tutte le età. Il festival è realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e le tre amministrazioni comunali con la direzione artistica dello Stanzone delle Apparizioni e Fondazione Toscana Spettacolo.

Si comincia da Castelnuovo Berardenga venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, alle ore 21 e 15 in località San Gusmè, piazza Castelli con “Il guerrin meschino” scritto da Luca Bonechi e Matteo Marsan diretto da Johara Breda e Marco Cinnirella, interpretato dalla Compagnia del Bruscello, una produzione Cantiere Bruscello.

Il Bruscello è una forma di teatro popolare, che ha come caratteristica quella di raccontare la storia di personaggi epici usando il metro poetico dell’ottava rima incatenata. Per la sua XXVI edizione, il Bruscello di Castelnuovo Berardenga ripropone un classico del suo repertorio: Il Guerrin Meschino, tratto dal romanzo cavalleresco di Andrea da Barberino. Il nostro protagonista, dopo innumerevoli avventure, tra popoli bizzarri e luoghi incredibili, riesce a ritrovare e a liberare i suoi genitori dalla prigionia, dando l’ennesima prova di coraggio.

Ancora protagonista Castelnuovo Berardenga, giovedì 27 giugno, alle 21 e 15, in piazza Marconi, con Lorenzo Polidori per una produzione Legami d’arte.

Lorenzo Polidori è un giovane virtuoso della chitarra fingerstyle, nato a Firenze nel 1997. Lo stile musicale comprende vari stili musicali come il ragtime, il country, il blues, generi tra cui spaziano i suoi brani inediti. (ingresso libero)

Sempre a Castelnuovo Berardenga, in piazza Marconi, giovedì 4 luglio, ore 21.15 è la volta di BUT NOT FOR TRANE con Aldo Milani sax tenore e sax soprano; Raffaele Pallozzi pianoforte, Franco Fabbrini basso elettrico e acustico, Dario Rossi batteria per una produzione Coop SOLEMA. Quartetto Jazz di recente formazione nel quale ogni musicista vanta esperienze e collaborazioni di livello internazionale e che propone un repertorio di brani originali e autori moderni. (ingresso libero)

Venerdì 5 luglio, ore 21 e 15, a Castelnuovo Berardenga, Villa a Sesta, “All’alba perderò” (Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore) di Andrea Muzzi e Marco Vicari per la regia Andrea Muzzi, una produzione Associazione “Gli scapigliati”.

Raccontando una comicissima serie di “perdenti illustri” che, loro malgrado, hanno fatto la storia dello sport, dell’arte e della società, lo spettacolo affronta con ironia e leggerezza l’ultimo tabù della nostra società: il fallimento. All’alba perderò è un esilarante inno alla vita e a coloro che non si sono mai arresi.

Sabato 6 luglio, ore 21.15 a Castellina in Chianti, in piazza del comune “Il mio amico Giacomo”, Ensemble di archi e fiati dell’Ort con Alessandro Riccio.

Spettacolo ideato e scritto da Alessandro Riccio, musiche Giuseppe Verdi, arrangiamenti Francesco Oliveto per una produzione © Fondazione ORT

Alla sua quarta produzione con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena un omaggio a Giacomo Puccini, il compositore più “popolare” di sempre, mescolando concerto e spettacolo. Riccio, noto per la sua versatilità comica e abilità come attore cantante, è accompagnato dall’Ensemble di archi e fiati dell’ORT.

A Vagliagli nel comune di Castelnuovo Berardenga, domenica 7 luglio, ore 21.15 Unboxing, Sesso, amore e anche no, un format di Psicologa Cruda e Lorenzo Maragoni. Distribuzione Terry Chegia, una produzione dell’Associazione Culturale Trento Spettacoli.

Una sessuologa, un poeta, una scatola. E il pubblico ha biglietti di tre colori diversi: rosso per le domande sul sesso, giallo per quelle sull’amore, azzurro per tutto il resto. Un’ora e mezza di domande anonime e di risposte condivise, di divulgazione e intrattenimento, di approfondimento e poesia.

A Gaiole in Chianti, piazza Ricasoli, mercoledì 10 luglio, ore 21.15, Andrea Roventini and The New Stompers. Dj Set a fine serata.

I New Stompers sono un gruppo di jazz tradizionale che da molti anni si è ritagliato uno spazio di tutto rispetto nel panorama del dixieland italiano con uno stile inconfondibile e che ancor oggi gode di un vasto seguito di appassionati. (ingresso libero)

A Castelnuovo Berardenga, in piazza Marconi, giovedì 11 luglio, ore 21.15, SPLIT SOUND JAZZ QUARTET con Massimo Guerri saxofoni, Fabio Roveri chitarra elettrica, Mauro Maurizi basso elettrico, Duccio Venturini batteria, per una produzione Arc en ciel società cooperativa.

La formazione si è fondata nel 2022 con il desiderio di comporre musica originale influenzata dallo stile jazzistico italiano rivisto con sonorità moderne. Il repertorio presentato è composto da brani originali elaborati e arrangiati così da creare una maggiore complicità e omogeneità sonora tra i componenti del gruppo. (ingresso libero)

A Castellina in Chianti, in piazza del comune, venerdì 12 luglio, ore 21.15, KALINKA, Il circo russo come non l’avete mai visto di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, regia Luca Domenicali, produzione della Compagnia Nando e Maila.

In Kalinka la musica dal vivo si intreccia con gag, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, messo in scena attraverso un linguaggio di circo contemporaneo.

In località San Gusmè, Piazza Castelli, sabato 13 luglio, ore 21.15, LE CANTORE con Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Riondino accompagnate da Matteo Ceramelli violino e Valerio Perla percussioni. Produzione APS Habanera.

Tre voci di donna che attraverso il canto popolare e d’autore tramandano valori etici e sociali, raccontano storie, testimoniano lotte e traguardi. Ogni donna che canta nel mondo è un sentiero che conduce, che apre, che spiega, che ricorda e dichiara emozioni, con la sua rima antica o moderna, con la gioia o con il dolore.

A Gaiole in Chianti in piazza Ricasoli mercoledì 17 luglio, ore 21.15, ISOLA JAZZ con Romina Capitani voce, Giacomo Rossi contrabbasso.

Tradizione e sperimentazione convivono in un concerto dalle sonorità ricercate e avvolgenti. Voce e contrabbasso dialogano nota dopo nota, respiro dopo respiro, in un continuo gioco fatto di contrasti e paradossi. Standard jazz, canzoni d’autore e composizioni originali rivivono nella loro struttura primitiva. (ingresso libero)

A Castelnuovo Berardenga in piazza Marconi giovedì 18 luglio, ore 21.15 Fabrizio Bai. Una serata all’insegna della musica con il chitarrista e compositore grossetano Fabrizio Bai. La sua musica spazia i generi più vari: dal jazz al latino, dal blues alla musica popolare. (ingresso libero)

Alla Certosa di Pontignano nel comune di Castelnuovo Berardenga, venerdì 19 luglio, ore 21.15 Stefano Fresi DELL’AMORE, DELLA GUERRA E DEGLI ULTIMI con Cristiana Polegri voce e sax, Egidio Marchitelli chitarra, una produzione Stefano Francioni produzioni.

Uno spettacolo musicale che omaggia Fabrizio De André per un susseguirsi di canzoni, pensieri tratti dai suoi diari e monologhi originali che affrontano i grandi temi cari al grande cantautore.

A Gaiole in Chianti, in piazza Ricasoli mercoledì 24 luglio, ore 21.15, RUSTY BRASS con Francesco Pasolini tuba; Francesco Salodini, Fabrizio Monticelli trombone tenore; Gianpaolo Londoño, Davide Bricchi trombone basso; Gabriele Cotti Piccinelli, Filip Uljarevic, Andrea Squassina, Federico Dibiase, Marco Orlini tromba; Luca Toselli, Andrea Papa percussioni.

Da Rusty (arrugginito) e Brass (braccio), prende il via l’esperienza di questa formazione di ottoni, che focalizza la sua attenzione su ritmi funk e rock, pur non disdegnando sonorità balcaniche ed esotiche. Senza farci mancare accenni alla tradizione classica, con l’ardito obbiettivo di fondere tra loro le più disparate culture brass bandistiche del mondo. (ingresso libero)

Danza sotto le stelle: alla Certosa di Pontignano di Castelnuovo Berardenga – sabato 27 luglio, ore 18.30, SIMBIOSI coreografia Roberto Tedesco interpreti Laila Lovino e Melissa Bortolotti,  musica Rival Consoles, Senking, Pan-American, Jan Jelinek, per una produzione KLM – Kinkaleri/Le supplici/mk.

La caratteristica principale di una coppia di simbiotici è la reciproca dipendenza tra i partner e la scarsa definizione dei confini interpersonali, al punto che più che un incontro tra due individui si realizza la costruzione di un unico corpo psichico. È su questa traccia che prende forma la coreografia concepita da Roberto Tedesco per due danzatrici.

Aperitivo dalle ore 19.

A seguire alle ore 21.15 PIETÀ PER ICARO coreografia Francesca Selva, soggetto e messinscena Marcello Valassina, con Luciano Nuzzolese, Roberto Gonnelli, una produzione Con.Cor.D.A.-Compagnia Francesca Selva.

La storia di Icaro e Dedalo viene riletta come una critica alla società odierna. Dedalo, ingegnere e padre, è colpevole di non comprendere e proteggere l’entusiasmo giovanile di Icaro, che viene punito per il suo sogno. Lo spettacolo riflette la perdita di valori e dei riferimenti generazionali.

Danza sotto le stelle: alla Certosa di Pontignano nel comune di Castelnuovo Berardenga – domenica 28 luglio, alle ore 18.30 THERE IS A PLANET; ideazione Michele Scappa performer Emanuel Santos musiche Francesco Giubasso, una produzione Company Blu.

There is a Planet, ispirato alla mostra omonima di Ettore Sottsass, è una ricerca intrinseca al luogo, attraverso un’indagine del corpo negli spazi, un corpo che si abbandona, che osserva, che include e che comunica.

Aperitivo a partire dalle 19.

A seguire alle ore 21.15 LA BAMBOLA ideazione, regia e coreografia Francesca Lettieri con Giulia Gilera, Francesca Lettieri, musiche Antonio Vivaldi, Alva Noto, Ryuichi Sakamoto, Sarah Vaughan,Robert Henke, Michael Kiwanuka, Donna Summer.

Produzione Compagnia ADARTE con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Progetto speciale WOMAN MADE e Regione Toscana-Spettacolo dal Vivo

Un affresco pop-onirico dedicato alle donne e agli stereotipi femminili che definiscono il sistema di valori delle nostre abitudini sociali. Sulla scena i corpi di due donne attraversano stati d’animo diversi incarnando allo stesso tempo fragilità, forza, tenerezza, paura, aggressività e desiderio, un inno al coraggio e alla voglia di essere.

Ultimo appuntamento a Castellina in Chianti,  piazza del comune, lunedì 29 luglio, ore 21.15, TUTTO D’UN FIATO, Viaggio dal classicismo al ‘900 musiche Wolfgang Amadeus Mozart, Antonín Reicha, György Ligeti, con Chimaera Wind Quintet: Andrea Mancini corno, Viola Brambilla flauto, Emilio Checchini clarinetto, Luca Di Manso oboe, Alejandra Rojas fagotto. Produzione Fondazione ORT.

Cinque giovani musicisti si uniscono per esplorare il vasto repertorio per quintetto a fiati, una formazione che nella sua semplicità offre la possibilità di creare unioni musicali e umane sia tra i propri componenti che con il pubblico.

BIGLIETTI

intero € 12 / ridotto € 10

spettacoli rassegna Anticorpi posto unico € 2

spettacoli La bambola e Pietà per Icaro

intero € 10 / ridotto € 8

(per usufruire della riduzione è necessario presentarsi all’ingresso con un biglietto di un altro spettacolo della rassegna)

INFO E PRENOTAZIONI

Comune di Castelnuovo Berardenga

Ufficio cultura tel. 0577 351345 (lun. – ven. 15-19)

whatsapp 331 3964978

info@teatrovittorioalfieri.com

Tags
Show More

Related Articles

Close